Fino all’8 dicembre, l’Associazione Culturale Progetto Goldstein propone, in diversi luoghi del XIII e XIV Municipio, il progetto Un giorno tutto questo niente sarà tuo: un ricco programma di attività dal racconto alla scrittura, dalla creazione di brani all’arrangiamento e produzione musicale, dalla poesia alla street art, fino all’upcycling. Il 29 novembre dalle 17 alle 19, nel polo culturale Ex Campari (via Gaetano Mazzoni 85), è a cura di Leonardo Varriale il laboratorio Parola Street in cui linguaggio del corpo e arte circense si fondono per dare voce alle storie e ai sogni dei partecipanti, portando alla luce l’anima e l’identità del territorio e di chi lo abita. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al link www.progettogoldstein.it/un-giorno-tutto-questo-niente-sara-tuo.
Per Nuvola Creativa Festival delle Arti, il progetto multidisciplinare presentato dall’Associazione Neworld, il 1° dicembre alle 10.30 Gabriele Manili propone, all’interno del Mausoleo di Romolo di Villa di Massenzio, Gli alberi, laboratorio didattico-artistico per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni con le loro famiglie. Attraverso la riscoperta degli alberi, della loro storia e prendendo spunto dalle leggende su di essi, verrà creato un percorso teatrale sul rapporto tra l’uomo e la natura, conducendo i piccoli partecipanti attraverso un percorso di riscoperta della loro unica identità come esseri viventi. Ingresso libero.
È in corso fino all’8 dicembre KIDS URBAN ARTmobile, l’hub culturale viaggiante, studiato per lo sviluppo delle abilità artistiche di bambine, bambini e adolescenti, ideato da Ruotalibera Cooperativa sociale onlus. Ogni giornata proporrà diverse interessanti attività. Si parte con I novellanti raccontano: Le storie abitano i libri, performance di reading teatrali a cui seguiranno vari laboratori artistici e manuali: Scintille sceniche, per esplorare il legame tra fanciullezza e natura, tra famiglia e consapevolezza del viaggio verso la maturità; M.A.G.I.E. (Materiale Artistico Generato da Ispirazione Ecologica), nel corso del quale i giovani partecipanti daranno vita a oggetti ispirati alle storie raccontate; Carta animata, dall’idea allo Storyboard, in cui bambine e bambini saranno accompagnati nella creazione di nuovi racconti che verranno poi rappresentati graficamente in sequenza per la realizzazione di storyboards; un laboratorio di Stop motion, per la realizzazione di cortometraggi di animazione, attraverso l’utilizzo di oggetti di uso comune (il risultato verrà condiviso sulle pagine social della cooperativa); Let’s Make-up, laboratorio di trucco scenico.
Per tutti, inoltre, saranno disponibili: Le risposte della memoria, un angolo videobox dove il pubblico potrà raccontare il proprio punto di vista sul quartiere; Bookcrossing – work in progress, dove chiunque potrà depositare dei libri e prenderne altri per la lettura.
Questa settimana, l’appuntamento è il 1° dicembre dalle 10.30 alle 13.30 a Piazza Smart, nel giardino del Centro Culturale Gabriella Ferri (via delle Cave di Pietralata 69/73). Ingresso gratuito.
In chiusura Ai Confini dell’Arte, il progetto crossdisciplinare di Margine Operativo che, per il giovane pubblico dai 5 anni in su, il 30 novembre alle 19, presso la sede di Fortezza Est (via Francesco Laparelli 62), propone All’improvviso, spettacolo del Teatro delle Apparizioni di e con Fabrizio Pallara. Un narratore, come un giardiniere, raccoglie “semi” dal pubblico: idee, domande e risposte per costruire una storia. Parole e musica dal vivo (a cura di Riccardo Gola) in dialogo per esplorare le possibilità di un racconto. Ingresso libero.
Al Teatro del Lido di Ostia il 1° dicembre alle 17, per bambine e bambini dai 7 anni in su, Teatro del Drago presenta HAPPY B., uno spettacolo tragicomico che fonde teatro, danza, circo contemporaneo e teatro di figura. Regia e drammaturgia di Mariasole Brusa, autrice e performer Erika Salamone, musiche originali Filippo Bonelli. Anita, una bambina di nove anni, festeggia il compleanno da sola. Attraverso una serie di avventure, scoprirà che la solitudine non è un nemico da sconfiggere, ma una condizione da esplorare e comprendere. Biglietti online su www.vivaticket.com.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 3 e 4 dicembre alle 9.30, per la rassegna Teatro per le nuove generazioni, arriva lo spettacolo musicale 1, 2, 3… STELLA! di Teatro Verde. Sul palco una irriverente orchestra di orchi, una banda degli amici della fattoria e Bingo Bongo. Per l’occasione ci sarà anche un ospite speciale: Babbo Natale. In scena, numerose storie e canzoni racconteranno del Natale, dell’attesa, dei doni, della Befana, di dolci e di luci. Insieme ai protagonisti, bambine e bambini faranno il giro della terra per scoprire come e cosa si festeggia per il nostro pianeta. Una grande festa per piccoli e piccolissimi con musica, canzoni originali, pupazzi, ombre e giochi. Biglietti online su www.vivaticket.com.
Tra le iniziative per i più piccoli promosse questa settimana da Biblioteche di Roma, il 27 novembre alle 17 alla Biblioteca Giordano Bruno, per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, in programma Un paese di fiabe, letture di favole regionali e attività laboratoriali alla scoperta dell’Italia con le volontarie del Servizio Civile (info e prenotazioni: 06.45460461 – giordanobruno@bibliotechediroma.it); in contemporanea, alla Biblioteca Laurentina, per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, si terrà L’angolo delle letture di Roberta, letture ad alta voce di albi illustrati a cura di Roberta Villani. Info e prenotazioni: 06.45460760 – laurentina@bibliotechediroma.it.
Alla Biblioteca Flaminia, il 28 novembre e il 3 dicembre alle 15, per ragazze e ragazzi dai 12 anni in su, tornano i laboratori di giochi di ruolo e narrazione condivisa Playing&Stories, per immergersi nelle atmosfere fantasy e fantascientifiche de L’Unico Anello (Giochi Riuniti) e Tales From the Loop (Wyrd edizioni). Info e prenotazioni: 06.45460441 – ill.flaminia@bibliotechediroma.it.
Doppio appuntamento il 30 novembre: alle 10 alla Biblioteca Joyce Lussu, letture e giochi da tavolo adatti a tutta la famiglia insieme all’associazione Officina Ludica (info e prenotazioni: 06.45460351 – joycelussu@bibliotechediroma.it), mentre alle 11 alla Biblioteca Villino Corsini a Villa Pamphilj, per bimbi tra i 12 e i 24 mesi e i loro genitori (massimo un accompagnatore per ciascun bimbo), in programma le letture a bassa voce di Nati per leggere. Info e prenotazione: 06.45460691 – l.nocchi@bibliotechediroma.it.
Infine, il 3 dicembre alle 17 alla Biblioteca Penazzato, in programma Lettura che avventura: più leggi, più sogni, letture “fantasmagoriche” per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni a cura dei volontari del Servizio Civile. Info e prenotazioni: 06.45460530-31 – prenotazioni.penazzato@gmail.com.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e rivolte a bambine, bambini e famiglie, al Planetario di Roma, il 30 novembre alle 12 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti, per volare insieme in direzione di stelle lontane e scoprire i colori e le forme di mondi ancora inesplorati. Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.