Le attrazioni gli orari, prezzi e le attività del Luneur Park

Ha finalmente riaperto il magico portale del Giardino delle Meraviglie, un ponte tra regni di fiaba, che può essere varcato solo dai bambini e da chi desidera fortemente essere bambino. Un luogo che esiste da sempre eppure non c’è stato mai: Luneur Park.

Un Parco immerso nel verde, animato da creature magiche, dove i sogni e i desideri dei bambini prendono forma e colore: dove ogni giorno ed ogni ora è possibile vivere un’esperienza ed un’emozione diversa. Al Luneur Park la fantasia, la creatività e i colori si fondono con giostre, giochi e laboratori, e tutta la famiglia può divertirsi in maniera spensierata e sicura.

Le attrazioni

Le famiglie ritroveranno alcune storiche attrazioni, come i cavalli della Giostra di Re Artù e gli elefantini del Jumbo, ma potranno scoprire anche tante nuove attrazioni: BarcaMatta, Tififone, Volasu, Grande Alberone, Pedalibus, Torrefronda, Montesogno, e attività tra cui: la Terra delle Farfalle, dedicata ai laboratori botanici, il Percorso degli Elfi, una favola interattiva in cui i bambini vivranno un vero gioco di ruolo, due percorsi avventura, un labirinto di mattoni gialli ispirato alla favola del Mago di Oz.

Luneur Park si sviluppa su una superficie di 7 ettari, e conta, ad oggi, 17 attrazioni, tra giostre, giochi e playground, più 4 laboratori creativi dedicati al mondo della botanica organizzati per fasce d’età.

In compagnia delle 6 Civette Colorate che animano il Giardino delle Meraviglie, Luna Auro, Milvio, Tango, Nina, Maia, ispirate al Saggio Gufo che da anni veglia sul Parco, tutti i bambini potranno vivere un’esperienza unica in un luogo magico pensato esclusivamente per le Famiglie.

Servizi alle famiglie

Il Luneur Park non offrirà, infatti, solo giostre e giochi ma anche servizi mirati a soddisfare le esigenze dei genitori: spazi riservati all’allattamento e al cambio dei neonati, kids menu, bagni a misura di bambino, incontri per le mamme in dolce attesa, ludoteca e percorsi studiati per le scuole.

Costo del biglietto

Il biglietto di ingresso per entrare a Luneur Park costa 2,50, per tutti, bambini e accompagnatori. Ai visitatori sarà consegnato alle casse un braccialetto sul quale potranno essere caricate le Lunalire, la moneta magica in funzione nel Parco per usufruire delle attrazioni e delle attività laboratoriali.

Ogni Lunalira corrisponde ad un euro e ciascuno potrà decidere come modulare la propria giornata, in base alle proprie esigenze e preferenze.
Ogni singola famiglia può, quindi, decidere se trascorrere l’intera giornata o parte di essa a Luneur Park. Diversi i punti food, che puntano sulla qualità dell’offerta, presenti all’interno.

Dove

Il Magico Portale del Giardino delle Meraviglie, l’unico ingresso di Luneur Park,  è in Via delle Tre Fontane 100, proprio sotto la Grande Ruota Panoramica.
Non potete sbagliare!

Come arrivare

In macchina

Dal Centro di Roma, basta seguire le indicazioni per le Terme di Caracalla e poi proseguire sulla via Cristoforo Colombo in direzione del Mare, poco prima di giungere nel quartiere Eur, quando è già in vista la Grande Ruota Panoramica, basterà uscire sulla destra per prendere via delle Tre Fontane e giungere così nel Giardino delle Meraviglie. Vi aspettiamo al civico 100, proprio alla base della Grande Ruota Panoramica!

Da fuori Roma, da dovunque voi veniate, prendete il Grande Raccordo Anulare (GRA). Per raggiungere il Luneur Park bisogna svoltare all’uscita 25 – Eur / Laurentina in direzione Roma Centro. Imboccando la via Laurentina dovete procedere verso il centro città. Dovete superare la stazione Laurentina della Metropolitana (sulla destra) e proseguire ancora diritto fino al cartello “Luna Park dell’Eur”, a quel punto, la Grande Ruota Panoramica sarà già lì che vi aspetta. L’entrata è in via Delle Tre Fontane 100.


Mezzi Pubblici

Utilizzando il servizio di Metropolitana di Roma, vi consigliamo di prendere la Linea B, azzurra come la Civetta Nina (lo scambio con la Metro A è a Termini) e scendere alla fermata EUR Magliana. Da lì, dovete proseguire a piedi per circa 500 metri a sinistra. Quando vi troverete di fronte la Grande Ruota Panoramica, sarete già immersi nel Giardino delle Meraviglie!

Per arrivare con il servizio bus di ATAC vi consigliamo, invece, le Linee 706, 707, 714, 717, 765, 771.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.