Castello e Sole è la prima opera che inaugura gli appuntamenti mensili di Esercizi d’arte, lo spazio artistico e creativo dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Pamela D’Andrea, divulgatrice d’arte e professionista nell’ambito di iniziative e laboratori didattici per bambini della scuola materna e primaria.
Indice dei contenuti
Paul Klee: colore e sperimentazione
Oggi voglio farvi conoscere un artista che ben si presta a diverse attività da fare con i bambini. Il suo nome è Paul Klee, era nato in Svizzera ed è vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. L’arte lo ha sempre fortemente coinvolto, era nato in una famiglia di musicisti. E anche se scelse come mezzo espressivo la pittura, la musica fu sempre una grande fonte d’ispirazione, che riuscì ad introdurre soprattutto nel ritmo delle sue composizioni. Quello che veramente lo conquistava era la possibilità di sperimentare con il colore. Sentiva che lui e i colori erano un tutt’uno. Accostamenti, contrasti, gradazioni… tutto contribuiva ad esprimere quello che sentiva dentro. Se avrete la possibilità di fare una ricerca delle sue opere, potete comprendere bene il perché di questa sua predilezione.
L’arte di Paul Klee in un albo illustrato
Da parte mia, posso suggerirvi di proporre ai vostri bambini un albo illustrato che, prendendo spunto dalle sue opere, costruisce una simpatica storia fantastica, in cui l’arte di Paul Klee fa da sfondo alle avventure raccontate. Si intitola Il gatto e l’uccellino di Géraldine Elschener con le coloratissime illustrazioni di Peggy Nille, edizione Jaca Book.
Castello e sole: attività da fare insieme ai bambini
Passiamo ora ad un’attività che potete svolgere a casa, ispirata ad un quadro celebre di Paul Klee, “Castello e sole” (1928). Vediamo un castello composto da blocchi geometrici, quasi fossero costruzioni impilati gli uni sugli altri, ognuno con un proprio colore. In alto, immerso in un cielo insolitamente bruno, c’è un sole caldo che domina tutto. Replicare in maniera semplificata quest’opera permette anche a quelli che si sentono impacciati con il disegno di cimentarsi.
Materiali per il laboratorio artistico
- acquerelli
- cartoncino colorato
- pagine di libri da macero o quotidiano
- bicchiere con acqua
- pennelli di varie misure
- fogli di carta assorbente
- matita
- gomma
- pennarello nero indelebile
Per replicare l’opera di Klee non prenderemo il classico foglio da disegno: che ne dite di provare a dipingere con gli acquerelli su una pagina di un libro da macero o di un quotidiano senza illustrazioni? Prendete il foglio scelto, mettetelo sopra una superficie che si possa sporcare e preparate il resto dell’occorrente. Ricordate che il cartoncino colorato deve essere almeno tre cm per lato più grande del foglio su cui pitturerete.
Come riprodurre l’opera di Klee
Iniziate a disegnare a matita le torri e il corpo del castello come meglio credete, ricordando di lasciare lo spazio per poter collocare in alto il cerchio che sarà il sole. Dividete lo spazio interno del castello in quadrati, rettangoli, triangoli, che possono comporre tetti, finestre, portali… scatenate la fantasia! Una volta che la composizione del vostro castello vi soddisfa e dopo aver disegnato il sole, sottolineate con il pennarello i contorni di ogni singolo componente. Ora potete scegliere i colori con i quali potrete dipingere le forme. Di solito do come regola di non utilizzare lo stesso colore per dipingere spazi attigui, ma di alternare i colori proprio come fece Klee per la sua opera. Infine si può colorare il cielo ed il sole.
Castello e sole: la sfida creativa
Che ne dite di un’ulteriore piccola sfida? Si potrebbero fare due paesaggi, uno con il sole, colorato con i colori caldi, uno con la luna con i colori freddi. L’effetto è veramente suggestivo! Una volta terminato il lavoro e lasciato asciugare, si può incollare il foglio sul cartoncino che così si presenta come un passepartout per accogliere la vostra opera!
Al prossimo appuntamento, vi lascio con una frase molto significativa del nostro pittore:
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.”
A cura di Pamela D'Andrea - Educarte - educarte.roma@gmail.com