Klimt, Faggeto I: il laboratorio artistico per i bambini

Klimt, Faggeto I: un’opera bellissima scelta da Pamela d’Andrea per un nuovo fantastico laboratorio da proporre ai nostri bambini.

Pamela anche questo mese ci accompagnerà alla scoperta di un pittore tanto amato e conosciuto, come Klimt, nell’appuntamento dedicato agli Esercizi d’Arte, uno spazio di idee e condivisione per guidare avvicinare i bambini all’arte, giocando, sperimentando, leggendo e, soprattutto, aiutandoli ad ascoltare quella piccola meravigliosa vocina artistica che è in ciascuno di loro, e che sa raccontare storie di bellezza, colore ed emozioni.

Siamo in piena primavera, eppure le recenti giornate di freddo ce lo hanno fatto percepire di meno. Ma quando scatta il cambio dell’ora legale, in me si accende il desiderio di stare all’aria aperta e passeggiare nei boschi. Così, insieme a questo bisogno di contatto con la natura, si è presentata nella mia mente l’immagine di un paesaggio specifico, quello raffigurato dal pittore viennese Gustav Klimt (1862-1918).

Klimt, per la maggior parte di chi lo conosce, è legato alla caratteristica dell’impiego della pittura dorata nei suoi dipinti, che in questo modo si connotano di una certa preziosità e raffinatezza. L’amore per questo metallo gli deriva dalla professione di suo padre, un orafo, e dall’effetto di meraviglia dopo aver visto i mosaici di Ravenna. Ma Klimt realizzò anche dei deliziosi paesaggi naturalistici, che lo avvicinano ad alcuni lavori impressionisti e agli studi di fotografia.

E da qui partiremo per replicare una sua opera “Faggeto I” (1902), che rappresenta un bosco di faggi durante la stagione autunnale. Il taglio dell’immagine viene definito “fotografico”, con una linea dell’orizzonte molto alta, cosicché l’attenzione è tutta rivolta ai sottili tronchi degli alberi e al tappeto di foglie che si è formato molto compatto. Vi immaginate a passeggiare in questo bosco?

Materiale per il laboratorio artistico

  • cartoncino celeste del formato di un A4
  • foglio di carta bianca da stampante
  • scotch carta
  • tempere di colore giallo, verde, marrone, rosso, arancione, nero e bianco e due piattini per versare la pittura
  • cotton fioc (circa una decina per sicurezza)
  • un rotolo di cartone lungo, del tipo della carta asciugatutto
  • un pennello a punta media
  • fogli di carta asciugatutto per scaricare i colori o appoggiare i cotton fioc utilizzati.

Come preparare il laboratorio per bambini in casa

Innanzi tutto, raccomando sempre di coprire il piano da lavoro con giornali o un telo sporcabile. Per realizzarlo prendiamo il cartoncino celeste mettendolo nel verso verticale e provvediamo a “schermare” la parte alta del foglio di circa un terzo dell’altezza con un foglio di carta bianca fissata sul retro con scotch carta.
Dipingiamo poi la superficie libera con piccoli tocchi dati dai cotton fioc, mescolando i punti gialli, rossi, verde scuro, arancione fino ad ottenere un risultato compatto. Consiglio di tenere il cotton fioc in posizione verticale e non inclinata. A questo punto, togliamo il foglio bianco e realizziamo altri punti nella parte alta, questa volta un po’ più diradati e nei colori del giallo/verdino.
Infine appiattiamo il rotolo di cartone nel senso della lunghezza e dipingiamo la costa con pittura grigia non omogenea (lasciando che il colore possa avere anche venature bianche e nere), imprimendola sul foglio partendo dalla parte alta del cartoncino celeste e realizzando almeno sei tronchi per dare l’effetto del bosco. Possiamo dare delle brevi pennellate orizzontali con il nero su questi tronchi per restituire ancora di più l’effetto della corteccia.

Klimt: consigli di lettura

Anche questo mese vorrei suggerirvi un albo illustrato che restituisce le suggestioni dell’arte di Klimt, ritrovando però la pittura oro come protagonista. Si intitola “Il guardiano dell’albero” di Myriam Ouyessad, illustrato da Anja Klauss della collana Ponte delle Arti di Jaca Book. A me è piaciuta molto la storia e gli approfondimenti a fine libro.

“Nessun settore della vita è tanto esiguo e insignificante da non offrire spazio alle aspirazioni artistiche.” – Gustav Klimt

Se avete piacere a condividere i vostri capolavori casalinghi, sarò ben lieta di farlo nella mia pagina “Pamela D’Andrea – educarte”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.