Pediatra a domicilio – Quando il medico di base non vuole venire a casa

Una volta, tanto, tanto tempo fa c’era la figura del pediatra a domicilio. Un, più o meno, simpatico dottore che quando arrivava la febbre veniva a casa a visitarci già con la prescrizione del Bactrim nella borsetta. Ve lo ricordate?

Il mio pediatra era tra quelli non simpatici, non rideva mai, ma si presentava a casa ogni volta che era necessario.

Ma i tempi sono cambiati e da circa 20 anni i pediatri, solo in rarissimi casi, vengono a visitare il piccolo malato a casa, con buona pace di tutti noi genitori che imbacucchiamo i nostri bambini e li trasportiamo nell’ambulatorio dello studio medico, per poi metterci in fila insieme ad altri sventurati genitori (sempre tantissimi).

I genitori italiani si fidano dei pediatri ma…

In un sondaggio effettuato dal portale mammeonline.net in collaborazione con RIAP  emerge che il grado di soddisfazione riguardo la comunicazione tra pediatri e genitori è abbastanza buono.

Infatti  il 62% delle mamme è soddisfatta del pediatra dei propri figli. le mamme soddisfatte sono equamente distribuite tra le abbastanza soddisfatte e le completamente soddisfatte. Quasi inesistente è l’insoddisfazione per la chiarezza delle informazioni/spiegazioni (3,6%) e per il non coinvolgimento nelle decisioni (0,8%);

Ma tra i motivi di maggiore insoddisfazione c’è fondamentalmente la scarsità delle visite domiciliari (9,8%) e soprattutto il poco tempo a disposizione (20,5%). Insomma, si evince che molti genitori provano quella sensazione che il pediatra un po’ li ascolti e un po’ stia già pensando che l’anticamera è piena e tutti hanno, giustamente, bisogno di lui.

Perché i pediatri non fanno visite domiciliari?

Quella delle visite domiciliari da parte dei pediatri di base è un’annosa questione che divide: i genitori non accettano che un medico si rifiuti di visitare a casa sua un bambino malato e dall’altra i pediatri che ormai si rifiutano categoricamente di visitare i bimbi a casa perché convinti che le visite domiciliari non possono essere approfondite.

Infatti i pediatri sostengono che  il motivo più importante per il quale si è deciso di non fare più visite pediatriche domiciliari è che il bambino malato, in un ambulatorio attrezzato, riceve una visita di qualità nettamente superiore a quella che riceverebbe a casa e, di conseguenza, la visita domiciliare lo espone per vari motivi a un maggior rischio di diagnosi errata.

Perché i genitori non vogliono portare i bambini dal medico con la febbre?

Tutti i pediatri , oggi, ci dicono che portare fuori un bambino con la febbre non è pericoloso per la sua salute, ed è effettivamente vero, visto che da quando il pediatra non viene più a casa abbiamo tutti testato, primao poi, l’esperienza.

Ma è anche vero che, al di là degli eventuali colpi di freddo che potrebbero peggiorare la situazione, noi adulti sappiamo bene che andare in giro con la febbre non è piacevole per nessuno, soprattutto se poi si aggiunge un’attesa infinita nella sala d’aspetto del medico.

Naturalmente queste sono solo osservazioni fine a se stesse perché –  “E’ Deciso!  il pediatra a casa non verrà mai!” –   dunque non ci rimane che affrontare la situazione con praticità, come solo noi genitori sappiamo fare.

Telefono alla mano o si chiama il pediatra di base e gli facciamo fare la diagnosi in remoto oppure una mano al telefono e una al portafoglio si chiama un bel Pediatra a Domicilio privato, in poco tempo un medico pediatra visita il bambino nell’assoluta tranquillità e sicurezza di casa senza eccessive fatiche.

Visita pediatrica adomicilio

E se il bambino sta male fuori dall’orario di visita del pediatra di base?

Per fortuna, per quel che riguarda le patologie più comuni, noi genitori spesso sappiamo già comportarci, ma può capitare di dove affrontare una patologia per la prima volta, quindi l’ansia è in agguato. Anche in questi casi purtroppo il pediatra di base potrebbe non essere disponibile, pertanto è necessario trovare una soluzione pratica e veloce.

Ci si può rivolgere alla guardia medica, ma anche in questo caso è necessario raggiungere il punto di assistenza oppure come già detto sopra, ritorna l’unica alternativa possibile: chiamare un Medico a domicilo che verrà a casa in poche ore.

Quest’ultima soluzione è forse quella più pratica anche nei casi in cui il bambino si ammala delle patologie più comuni, con una semplice visita a domicilio  il bambino riceve la giusta assistenza e e mamma e papà tornano sereni.

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.